L'icona con l'impronta del piede presente sulla sinistra del Pannello di esempio (Figura 1 nella la sezione Introduzione agli oggetti del pannello) e ne Figura 4 è il Menu Principale (si, avete indovinato, è l'impronta del piede di uno Gnomo). Questo menu fornisce accesso a tutte le possibilità di GNOME — tutte le applicazioni, gli strumenti di configurazione, il prompt della linea di comando, l'uscita dalla sessione e molto altro. Per accedere a qualunque di queste possibilità, cliccate sul pulsante del Menu Principale. È consigliato rilasciare il pulsante del mouse dopo aver cliccato questo menu in modo da poter trarre vantaggio di tutte le possibilità offerte: con l'uso del mouse è possibile accedere ai menu a tendini (cliccando con il tasto destro) e utilizzare il drag and drop verso il desktop o verso il Pannello.
È possibile avere molteplici pulsanti del Menu Principale su Pannelli differenti; ciascuno di questi può essere configurato indipendentemente dagli altri.
In aggiunta al Menu Principale che si ottiene cliccando sul menu con il piede di Gnome, viene fornito anche un Menu Globale, che contiene gli stessi comandi ma non è associato a nessun pulsante. Per accedre al Menu Globale cliccate con il tasto destro del mouse su di uno spazio vuoto del Pannello. È inoltre possibile ottenere questo menu premendo i tasti Alt e F1 assieme (è possibile cambiare i tasti utilizzati per attivare questo menu tramite le preferenze Varie nella finestre delle Proprietà Globali.)
Notare che il Menu Globale viene configurato indipendentemente dal Menu Principale, utilizzando le preferenze Menu nella finestra di dialogo delle Proprietà Globali.
Il componente principale del Menu Principale è il sotto-menu Programmi, il quale contiene una lista di menu preconfigurati e di voci per questi. Qui troverete tutte le applicazioni GNOME, dal foglio di calcolo Gnumeric al gioco Free Cell, così come alcuni programmi non-Gnome, come il browser web Netscape e l'Editor emacs. In aggiunta, il sottomenu Programmi contiene le seguenti voci:
File Manager — lancia il File Manager grafico di GNOME.
Guida di Gnome — avvia il browser Guide di Gnome. La Guida di Gnome fornisce un accesso coerente alla maggior parte delle documentazione installata sul vostro sistema — non solo la documentazione di GNOME (La Guida Utente di GNOME, i manuali delle applicazioni, …), ma anche di altri tipi (pagine man, pagine info, …).
In aggiunta al sottomenu Programi, il Menu Principale contiene inoltre una serie di sottomenu e alcuni comodi comandi. A seconda della configurazione, è possibile che non tutte le scelte siano presenti. Inoltre, alcune di queste possono essere sottoforma di sottomenu, mentre altre direttamente incluse nel Menu Principale, separate da linee orizzontali. Questi sottomenu o comandi addizionali sono:
Preferiti. Questo sottomenu This submenu, which is originally empty, is a place where you can put your favorite applications for quick access. You can edit this menu using the Menu Editor, which can be accessed from the Main Menu by choosing Settings->Menu editor. You can also add any item from any other menu (in particular, from the Programs menu) to the Favorites menu by clicking on the item with the right mouse button and selecting Add this to Favorites menu.
Applets. This submenu contains all the applets installed on your system. Selecting an applet will add it to your Panel.
KDE menus. This shows the menus of the K Desktop Environment (KDE) if you have it installed on your system.
AnotherLevel menus and Debian menus. These submenus show the default application menus for Red Hat Linux and Debian GNU/Linux, respectively. These will only appear for users of the particular distributions.
Panel. This submenu can be used to change Panel properties (both for individual Panels and global, i.e. for all Panels), add an object to the Panel, remove the whole Panel, create a new Panel, or view the Panel Manual.
Desktop— This submenu contains Log out, which ends your GNOME session (see la sezione Terminare la sessione), and Lock screen (see la sezione Bloccare lo schermo).
Run … — This menu item opens the Run Program dialog for executing shell commands (see la sezione The Run Button).
To change the configuration of the Main Menu, right-click on the Main Menu button (shown in Figura 4 nella la sezione Il Menu Principale) and select Properties … from the pop-up menu. This will show the Menu Properties dialog. In this dialog, for each of the submenus of the Main Menu listed above (Programs, Favorites, …) you can choose whether you want it to be shown as part of the Main Menu, as a submenu, or not at all.
Figura 5. Menu Properties Dialog
You can also edit the contents of the Favorites submenu (or, if you are the system administrator, also of the Programs submenu) using the GNOME Menu Editor. To start it, right-click on the Main Menu button and select Edit Menus …. Alternatively, you can start GNOME Menu Editor by selecting Programs->Settings->Menu editor from the Main Menu itself.