Esercizio 4: Avvio di un metodo eseguendo un'istruzione o una routine alla volta

L'avvio di un metodo eseguendo un'istruzione o una routine alla volta rappresenta un metodo alternativo per l'individuazione della riga che provoca il problema. In questo esercizio verrà spiegato come eseguire un metodo un'istruzione o una routine alla volta e come tenere traccia delle variazioni dei valori delle variabili nella finestra Thread/stack. Verrà inoltre spiegato come rimuovere un breakpoint.
  1. Fare clic sul pulsante Istruzione/routine sulla barra degli strumenti dell'editor/debug.
    Verrà eseguita una riga di codice sorgente e l'esecuzione del programma verrà interrotta in questo punto:

    if (Math.random() < 0.5) {

    La riga contenente il breakpoint risulta evidenziata in rosso nell'editor del codice sorgente mentre quella in cui è stata interrotta l'esecuzione del programma è visualizzata in verde. Se la riga fosse stata una chiamata a un metodo, con il comando Esegui istruzione/routine sarebbe stata eseguita la riga successiva del programma. Se invece si fosse trattato di una riga di chiamata a un metodo e fosse stato immesso il comando Esegui istruzione, l'esecuzione del programma sarebbe stata interrotta dopo l'esecuzione della prima istruzione del metodo.

    Nella finestra Thread/stack sono riportati lo stato corrente e i dati del programma. Viene, ad esempio, indicato che l'esecuzione del programma Blink.paint è stata interrotta a riga 49.

  2. Fare clic sul pulsante Istruzione/routine due volte e prestare attenzione al modo in cui il debugger passa all'istruzione successiva del programma.
  3. Nell'editor del codice sorgente posizionare il puntatore sulla riga 45, in cui è stato inserito un breakpoint.
  4. Fare clic sul pulsante Breakpoint .
    Il breakpoint verrà eliminato.

Lezione successiva

Esercizio 5: Valutazione delle variabili